Certificazioni
In un settore dove l’affidabilità fa la differenza, Adige Ristruttura investe ogni giorno nella qualità, nella sicurezza e nella formazione continua.
Le nostre certificazioni non sono semplici documenti, ma garanzie reali per i nostri clienti: attestano la nostra capacità di operare con competenza su progetti complessi, nel rispetto delle normative e con il massimo standard professionale.
Di seguito trovi alcune le certificazioni che confermano il nostro impegno quotidiano nella gestione dei cantieri, nella sicurezza sul lavoro e nella qualità esecutiva.
Attestazione SOA – cat. OG 1, class. IV-BIS
Attesta la capacità di un’impresa di eseguire lavori pubblici nel settore delle costruzioni generali (cat. OG1) con un valore che può arrivare fino a 3.500.000,00 € (classe IV BIS)
Attestazione SOA - cat. OS 8, class. I
Abilitazione per lavori specializzati per opere di impermeabilizzazione fino a un valore di 150.000,00 € (classe I)
ISO 9001
L’attestazione ISO 9001 è uno standard internazionale che riguarda il sistema di gestione della qualità. Essere certificati ISO 9001 significa che un’azienda ha implementato un sistema di gestione della qualità che soddisfa determinati requisiti internazionali, con l’obiettivo di migliorare continuamente i processi aziendali e garantire prodotti e servizi di alta qualità.
Con la certificazione ISO 9001, un’azienda può fare quanto segue:
- Miglioramento della qualità e dei processi aziendali: L’azienda implementa un sistema di gestione che permette di monitorare, migliorare e ottimizzare i propri processi, riducendo errori, aumentando l’efficienza e garantendo una qualità costante nei prodotti e servizi offerti.
- Partecipare a gare pubbliche e private: La certificazione ISO 9001 è spesso un requisito richiesto nelle gare d’appalto pubbliche e private. Avere questa certificazione dimostra che l’azienda è in grado di gestire progetti e fornire servizi conformi a standard elevati di qualità, aumentando le possibilità di successo nelle gare.
- Aumentare la competitività sul mercato: La certificazione ISO 9001 è riconosciuta a livello internazionale e può essere un fattore differenziante, rendendo l’azienda più competitiva rispetto a quelle che non sono certificate. Le aziende con ISO 9001 sono spesso preferite dai clienti perché danno garanzie di affidabilità e qualità.
- Gestione delle risorse e miglioramento della soddisfazione del cliente: Implementare un sistema ISO 9001 aiuta le aziende a gestire meglio le risorse (umane, tecnologiche, ecc.) e a focalizzarsi maggiormente sulla soddisfazione del cliente, migliorando i rapporti e l’affidabilità nei confronti di clienti e fornitori.
- Migliorare la reputazione dell’azienda: Essere certificati ISO 9001 dimostra un impegno serio verso la qualità e l’affidabilità. Questo può portare a una maggiore fiducia da parte dei clienti e dei partner commerciali.
- Accesso a mercati internazionali: La certificazione ISO 9001 è riconosciuta globalmente. Le aziende certificate possono espandere il proprio mercato anche a livello internazionale, in quanto molte organizzazioni richiedono questa certificazione come prerequisito per stabilire rapporti commerciali.
In sintesi, la certificazione ISO 9001 aiuta le aziende a implementare e mantenere un sistema di gestione della qualità che migliora la loro efficienza operativa, soddisfazione del cliente e competitività, permettendo loro di partecipare a gare d’appalto e di ottenere un vantaggio competitivo sul mercato.
ISO 45001
La certificazione ISO 45001 è uno standard internazionale per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SSL). Essa aiuta le organizzazioni a creare un ambiente di lavoro sicuro e sano per i dipendenti, riducendo i rischi legati alla salute e alla sicurezza sul lavoro, migliorando la protezione contro gli incidenti e le malattie professionali.
Con la certificazione ISO 45001, un’azienda può fare quanto segue:
- Garantire la sicurezza dei dipendenti: L’implementazione di un sistema di gestione secondo ISO 45001 permette all’azienda di ridurre i rischi e migliorare la sicurezza sul lavoro, riducendo così il numero di infortuni e malattie professionali. L’azienda si impegna a proteggere la salute e la sicurezza dei propri dipendenti.
- Conformità alle normative sulla salute e sicurezza: La certificazione assicura che l’azienda aderisca alle normative locali, nazionali e internazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Aiuta a prevenire multe e sanzioni legate alla non conformità alle leggi vigenti.
- Miglioramento dell’immagine aziendale: L’adozione di standard elevati in materia di salute e sicurezza può migliorare significativamente l’immagine dell’azienda, mostrando un impegno concreto verso il benessere dei dipendenti. Ciò può attrarre talenti, investitori e partner commerciali.
- Prevenzione degli incidenti e delle malattie professionali: L’implementazione di processi di gestione della sicurezza aiuta a identificare e mitigare i rischi sul posto di lavoro prima che possano causare incidenti o malattie. La certificazione promuove una cultura della prevenzione e della sicurezza.
- Partecipare a gare pubbliche e private: La certificazione ISO 45001 può essere un requisito per partecipare a determinate gare d’appalto, in particolare in settori dove la sicurezza sul lavoro è di primaria importanza. Le aziende certificate sono spesso preferite, poiché dimostrano di avere un sistema efficace per gestire i rischi legati alla sicurezza.
- Coinvolgimento attivo dei dipendenti: Il sistema ISO 45001 incoraggia l’azienda a coinvolgere attivamente i dipendenti nella gestione della salute e della sicurezza, migliorando la comunicazione e creando un ambiente di lavoro più collaborativo e responsabile.
- Miglioramento continuo: Come altri standard ISO, ISO 45001 promuove il miglioramento continuo. Le aziende sono incoraggiate a monitorare, valutare e migliorare costantemente le proprie politiche e pratiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Vantaggio competitivo: Essere certificati ISO 45001 può rappresentare un vantaggio competitivo sul mercato, mostrando ai clienti, partner e fornitori che l’azienda prende sul serio la sicurezza e la salute dei propri lavoratori, aumentando la fiducia e la reputazione.
In sintesi, la certificazione ISO 45001 consente alle aziende di implementare un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro che riduce i rischi, migliora la conformità alle normative, favorisce una cultura della sicurezza e può essere un requisito per partecipare a gare d’appalto. Inoltre, aiuta a migliorare la reputazione e la competitività dell’azienda, proteggendo al contempo i dipendenti e riducendo i costi legati agli incidenti sul lavoro.